lunedì 22 dicembre 2008

domenica 30 novembre 2008

Ricerca di Diritto

Protocollo di Kyoto
http://it.wikipedia.org/wiki/Protocollo_di_Kyōto

Protocollo di Helsinki 1985
http://www.iureconsult.com/areeatema/ambiente/protocollo_di_helsinki_1985___inquinamento_ed_emissioni/index.htm

Esercizi di Estimo n° 147 148 149 154 e 155

147
Dati:
C0=3000€
Cn=3442.6€
t=4 anni

Quesito:
Quanto è stato il saggio d'interesse per ottenre un montante di 3442.6 € in 4 anni da un capitale di 3000€?
Risposta:
Calcoliamo il saggio d'interesse.
Strumenti Formali:
i=√Cn/Co -1
logq= logCn-logC0/n => q=antilogaritmo => i=q-1
Calcoli:
i=√(3442.6/3000)-1=0.035 =>3.5%
logq=(log3442.6-log3000)/4= (3.536-3.477)/4= 0.014 Q=1.035 i=1.035-1= 0.035 =>3.5%

148

Dati:
C0=9000€
t=6 anni
i=6.5%

Quesito:
A quanto ammonta l'interesse prodotto in 6 anni da un capitale di 9000€, impiegato al saggio d'interesse del 6.5%?
Risposta:
Calcoliamo l'interesse.
Strumenti Formali:
I=C0*(q^n-1)
Calcoli:
I=9000*(1.065^6-1)=4132.28€

149
Dati:
C0=30000€
t=3 anni
i=3.5%

Quesito:
A quanto ammonta l'interesse triennale prodotto da un capitale di 30000€, impiegato al saggio d'interesse del 3.5%?
Risposta:
Calcoliamo l'interesse.
Strumenti Formali:
I=C0*(q^n-1)
Calcoli:
I=30000*(1.035^3-1)=3261.54€

154
Dati:
C0=60000€
Cn=90217.80€
i=6%

Quesito:
Quanto tempo ha impiegato un capitale di 60000€ per produrre, al saggio d'interesse del 6%, un montante di 90217.80€?
Risposta:
Calcoliamo il tempo necessario.
Strumenti Formali:
n=logCn-logC0/logq
Calcoli:
n=log90217.8-log60000/log1.06 =7 anni

155
Dati:
i1=5%
i2=8%
i3=12%

Quesito:
Quanto tempo impiegherà un capitale per raddoppiare al saggio d'interesse del 5%, 8% e 12%?
Risposta:
Calcoliamo il tempo necessario.
Strumenti Formali:
n=logCn-logC0/logq
Calcoli:
n5= log2/log1.05= 14anni 72 giorni
n8=log2/log1.08= 9 anni
n12=log2/log1.12= 6 anni 36 giorni

domenica 23 novembre 2008

Esercizio di estimo n°123

Madò st'esercizio di merda c'ho messo troppo tempo a farlo cmq eccolo...

Esercizio in excel 2003


Esercizio in excel 2007


EDIT: Esercizi (che dovrebbero essere) corretti.

venerdì 21 novembre 2008

Esercizi compito in classe di Topografia

Fila 1
DATI DELL'ESERCIZIO:
Presi dalla traccia del compito.

DATI SCELTI DA NOI:
Scala Fotogramma= 1:8500 (presa da una tabella sul libro in funzione della scala della carta e adattata da noi per calcolare la strisciata)
Coefficiente di sovrapposizione longitudinale (ϻl)= 70%
Coefficiente di sovrapposizione trasversale (ϻt)= 20%
Velocita di volo (v)= 65m/s
Tempo esposizione(te): 1/500 sec.

SVOLGIMENTO ESERCIZIO
Calcolo strisciata:
st=(v*te)/SF= (65*(1/500))/8500= 0.015mm

Calcolo lati area di scatto:
a= Xmax-Xmin= 12832,43-636,04= 12196.39m
b= Ymax-Ymin= 6979,62-(-1918,26)= 8897,88m

Calcolo area da riprendere:
A= a*b= 12196.39*8897,88= 10852,2he

Calcolo quota di volo:
H= f(in metri)*SF= 0.152*8500=1292m

Calcolo lato territorio ripreso dallo scatto:
L= 0.23*SF= 0.23*8500= 1955m

Calcolo area territorio ripreso dallo scatto
Af=L^2= 1955^2= 382,2025he

Calcolo distanza di scatto longitudinale:
Bl= (1-ϻl)*L= (1-0.7)*1955= 0.3*1955= 586,5m

Calcolo distanza di scatto trasversale:
Bt= (1-ϻt)*L= (1-0.2)*1955= 0.8*1955= 1564m

Calcolo tempo di scatto:
T= Bl/v=586,5/65= 9,02s

Calcolo numero fotogrammi per strisciata:
n= (a-ϻl*L/(1-ϻl)*L)+2= (12196.39-0.7*1955/(1-0.7)*1955)+2= 20.46=> 21

Calcolo numero strisciate:
n= (b-L/(1-ϻt)*L)+1= (6979.62-1955/(1-0.2)*1955)+1= 5.44=> 6


Fila 2
DATI DELL'ESERCIZIO:
Presi dalla traccia del compito.

DATI SCELTI DA NOI:
Scala Fotogramma= 1:3000 (presa da una tabella sul libro in funzione della scala della carta e adattata da noi per calcolare la strisciata)
Coefficiente di sovrapposizione longitudinale (ϻl)= 60%
Coefficiente di sovrapposizione trasversale (ϻt)= 10%
Velocita di volo (v)= 50m/s
Tempo esposizione(te): 1/1000 sec.

SVOLGIMENTO ESERCIZIO
Calcolo strisciata:
st=(v*te)/SF= (50*(1/1000))/3000= 0.0167mm

Calcolo lati area di scatto:
a= Xmax-Xmin= 7278.36-(-2722.32)= 10000.68m
b= Ymax-Ymin= 5156.78-(-2881.34)= 8038.12m

Calcolo area da riprendere:
A= a*b= 10000.68*8038.12= 8038.667he

Calcolo quota di volo:
H= f(in metri)*SF= 0.120*3000= 360m

Calcolo lato territorio ripreso dallo scatto:
L= 0.23*SF= 0.23*3000= 690m

Calcolo area territorio ripreso dallo scatto
Af=L^2= 690^2= 47.61he

Calcolo distanza di scatto longitudinale:
Bl= (1-ϻl)*L= (1-0.6)*690= 0.4*690= 276m

Calcolo distanza di scatto trasversale:
Bt= (1-ϻt)*L= (1-0.1)*1955= 0.9*690= 621m

Calcolo tempo di scatto:
T= Bl/v=276/50= 5.52s

Calcolo numero fotogrammi per strisciata:
n= (a-ϻl*L/(1-ϻl)*L)+2= (10000.68-0.6*690/(1-0.6)*690)+2= 36.73=> 37

Calcolo numero strisciate:
n= (b-L/(1-ϻt)*L)+1= (8038.12-690/(1-0.1)*690)+1= 12.83=> 13

Le risposte a breve...;)

giovedì 20 novembre 2008

Esercizio Topografia: Progetto di volo per rilievo aereofotogrammetrico 3

DATI DELL'ESERCIZIO:
Scala Carta= 1:2000
Xmax: 7500
Xmin: -1000
Ymax: 4000
Ymin: -4000

DATI SCELTI DA NOI:
Scala Fotogramma= 1:8500 (presa da una tabella sul libro in funzione della scala della carta e adattata da noi per calcolare la strisciata)
Distanza Focale (f)= 120mm
Coefficiente di sovrapposizione longitudinale (ϻl)= 60%
Coefficiente di sovrapposizione trasversale (ϻt)= 10%
Velocita di volo (v)= 65m/s
Tempo esposizione(te): 1/500 sec.

SVOLGIMENTO ESERCIZIO
Calcolo strisciata:
st=(v*te)/SF= (65*(1/500))/8500= 0.015mm

Calcolo lati area di scatto:
a= Xmax-Xmin= 7500-(-1000)= 8500m
b= Ymax-Ymin= 4000-(-4000)= 8000m

Calcolo area di scatto:
A= a*b= 8500*8000= 68000000mq 6800he

Calcolo quota di volo:
H= f(in metri)*SF= 0.120*8500=1020m

Calcolo territorio ripreso dallo scatto:
L= 0.23*SF= 0.23*8500= 1955m

Calcolo distanza di scatto longitudinale:
Bl= (1-ϻl)*L= (1-0.6)*1955= 0.4*1955=782m

Calcolo distanza di scatto trasversale:
Bt= (1-ϻt)*L= (1-0.1)*1955= 0.9*1955= 1759.5m

Calcolo tempo di scatto:
T= Bl/v=782/65= 12.03s

Calcolo numero fotogrammi per strisciata:
n= (a-ϻl*L/(1-ϻl)*L)+2= (8500-0.6*1955/(1-0.6)*1955)+2= 12

Calcolo numero strisciate:
n= (b-L/(1-ϻt)*L)+1= (8000-1955/(1-0.1)*1955)+1= 5

domenica 9 novembre 2008

Esercizio 92 di estimo

i1=3.5% per il primo anno
i2=3% per i successivi 5 anni
Cn=25000€

Quesito:
Per avere fra 6 anni la disponibilità di 25000€ quale somma occorre depositare oggi in banca avendo un interesse del 3.5% il primo anno e 3% per gli anni successivi?

Risposta:
Anticipiamo la somma di 25000€ per 5 anni al saggio di interesse del 3% e di un altro anno al saggio del 3.5%.

Strumenti formali:
C0=Cn*1/q^n (formula usata per anticipare valori nel lungo periodo)

Calcoli:
C0=25000 * 1/1.03^5 * 1/1.035= 20835.96€